IMPIANTO DI VERNICIATURA A POLVERI
IMPIANTO DI VERNICIATURA A POLVERI
La verniciatura a polvere rappresenta una soluzione ottimale per diversi manufatti industriali e viene sempre più utilizzata grazie alla totale assenza di emissioni di solventi, al totale recupero dell'overspray e alla facilità di applicazione automatica.
La verniciatura a polvere è un procedimento di rivestimento di superfici metalliche di piccole e grandi dimensioni in tutte le tonalità di colore.
Grazie alla verniciatura elettrostatica si otterrà su qualsiasi materiale una distribuzione omogenea della vernice e una maggior durata nel tempo.
Lem Impianti progetta e costruisce impianti di verniciatura personalizzati a polveri con postazioni di verniciatura manuali ed automatiche garantiscono qualità e controllo costante dell’applicazione sia su particolari di piccole dimensioni che su manufatti estremamente grandi.
La verniciatura industriale a polvere viene realizzata con l’impiego di prodotti a polvere con sistema elettrostatico. Applicata come finitura o come trattamento di fondo, a seconda della tipologia di prodotto verniciante scelto e dell’ambiente in cui dovrà essere utilizzato il manufatto, la verniciatura elettrostatica è particolarmente indicata per i materiali che necessitano di un rivestimento estetico ed elastico.
I pezzi in lavorazione vengono ricoperti da uno strato di polvere verniciante a base di resine che aderisce al materiale per effetto elettrostatico, per poi transitare in un forno dove ad una temperatura media di 180° la vernice prima fonde e poi polimerizza.
L’impianto è dotato di:
- un tunnel di lavaggio (da 3 a 12 stadi di pretrattamento)
- un forno di asciugatura
- n° una o più cabine di verniciatura a polveri (postazioni di verniciatura automatiche + manuali)
- un forno di cottura / polimerizzazione (a più zone di controllo temperatura)
La possibilità di progettare ogni singolo impianto a partire da componenti modulari offre infinite possibilità di configurazioni, mantenendo inalterati i vantaggi sotto descritti. Ecco allora che configurazioni diverse saranno progettate a seconda dalle specifiche esigenze di minore o maggiore produttività, e a seconda dei pezzi che si dovranno verniciare.
Una delle caratteristiche più significative degli impianti di verniciatura automatici e manuali è la possibilità di modificare il ciclo tecnologico di pretrattamento in base alle singole esigenze.
Infatti, proprio una corretta preparazione delle superfici dei pezzi - data dalla combinazione del prodotto chimico adeguato e del tempo di pretrattamento necessario per ogni fase - consente di ottenere poi una giusta resa qualitativa del manufatto finito: resistenza meccanica, resistenza alla corrosione, brillantezza e tonalità.
Consigliamo per l’acquisto di un nuovo impianto di verniciatura di tenere conto anche dei consumi energetici - potenza elettrica e termica, consumo di acqua, impiego di prodotti chimici, percentuale di overspray di vernice, costi di smaltimento rifiuti.